Le provincie di Como e Lecco sono tra le più antiche aree di industrializzazione d’Italia e hanno una storia molto importante soprattutto nel settore industriale caratterizzato dalla presenza di numerose fabbriche impegnate nella lavorazione tessile ed in quella del legno.
Sin dai tempi antichi Como era famosa per la lavorazione dei panni di lana che, nel Trecento, venivano addirittura spediti non solo a Venezia e Genova, ma anche nei mercati d’oltralpe.
Quest’attività era affidata soprattutto alle donne che, da sempre, puntavano sulla qualità anziché sulla quantità della produzione in modo da poter sconfiggere la temibile concorrenza dei paesi asiatici.
Ancora oggi una via della città porta il nome di via Pannilani, ma la lavorazione tessile è maggiormente diffusa nell’area limitrofa a Como, per esempio Bellagio, dove è possibile trovare stamperie, tintorie, laboratori dove si confezionano cravatte, foulards in seta, capi d’abbigliamento e altri dove si tessono i tessuti anche per arredamento.
Per la lavorazione del legno la città di Cantù è quella che principalmente eccede nella lavorazione.
Vengono prodotti mobili di ogni fattura, realizzati con legni più o meno pregiati, in grado di soddisfare ogni esigenza, visibili nelle aree espositive di Cantù, nei negozi della provincia, o visitando direttamente le botteghe degli artigiani. In alcuni centri della Brianza operano abili artigiani che lavorano il giugno e il vimini.
Un'altra lavorazione tipica della zona del canturino è l'arte di tessere i merletti.
Nella zona del lecchese si sono svolte attività legate alla tessitura e alla lavorazione del ferro.
Mentre la prima è molto simile a quella della sponda comasca, anche se attualmente le industrie tessili si trovano prevalentemente nell'area comasca, la seconda, cioè la lavorazione del ferro, è tipica dell'alta Brianza, della Valsassina, in particolar mododi Premana, dove si fabbricano forbici, coltelli e arnesi da taglio in genere.
In Valsassina e in val Cavargna (ceresio) si lavora il rame e sopravvivono buoni artigiani stagnini.
In molte località sono allestiti musei etnografici che mostrano gli arnesi di lavoro oggi scomparsi o inutilizzati.
|